news

Pompe di calore:5 falsi miti da sfatare

Pompe di calore:5 falsi miti da sfatare

Le pompe di calore sono diventate sempre più popolari come soluzione per il riscaldamento e il raffreddamento degli ambienti domestici. Tuttavia, circolano numerosi miti che possono confondere i consumatori e ostacolare una scelta informata. In questo articolo, affronteremo cinque dei più comuni falsi miti riguardanti le pompe di calore e il loro utilizzo, fornendo dati e informazioni che vi aiuteranno a fare una scelta informata. Le pompe di calore fanno risparmiare solo se abbinate al fotovoltaico. Falso. L'idea che le pompe di calore siano efficienti solo quando abbinate a un impianto fotovoltaico è un mito comune. Sebbene le pompe di calore e il fotovoltaico costituiscono il binomio perfetto per l'indipendenza energetica, le pompe di calore sono già efficienti di per sé. Il loro rapporto di produzione energetica è di 1:4, il che significa che per ogni unità di energia elettrica consumata, ne producono quattro di calore. Questo rende le pompe di calore estremamente efficienti anche senza l'ausilio di un impianto fotovoltaico. In termini di risparmio annuale, utilizzare una pompa di calore per il riscaldamento può ridurre i costi fino al 50% rispetto a una caldaia a gas tradizionale.   Le pompe di calore non funzionano quando fuori fa molto freddo. Falso. Le pompe di calore moderne sono progettate per funzionare efficacemente anche a temperature molto basse. Tecnologie come la compressione a velocità variabile permettono alle unità di adattarsi a diverse condizioni climatiche. Alcuni modelli possono operare a temperature fino a -25°C, e in alcuni casi anche più basse. Sappiamo che questa è una situazione che in Italia difficilmente potrebbe realizzarsi. È interessante osservare poi che i maggiori paesi che nel 2022 sono passati all’utilizzo delle pompe di calore sono Norvegia, Finlandia e Svezia. Questo è un forte indicatore della loro efficacia anche in condizioni climatiche estreme e conferma che le pompe di calore sono una soluzione affidabile per il riscaldamento in qualsiasi clima. Le pompe di calore sono costose. Falso. Sebbene l'investimento iniziale possa essere più alto rispetto ad altri sistemi, le pompe di calore offrono un ritorno sull'investimento molto vantaggioso a lungo termine, grazie ai bassi costi operativi e di manutenzione. Quando si valuta il costo di una pompa di calore, è importante considerare l'intero ciclo di vita dell'unità, inclusi i costi di manutenzione e operativi, e non solo il costo iniziale. Inoltre, non si può fare un mero confronto sul costo: sarebbe come paragonare una Ferrari a una comune utilitaria. Funzionano entrambe ma le prestazioni, il comfort e la resa sono del tutto differenti. Le pompe di calore sono rumorose. Falso. La rumorosità delle pompe di calore è un altro mito che ha bisogno di essere sfatato. Le unità moderne sono progettate per essere il più silenziose possibile. Utilizzano materiali fonoassorbenti e tecnologie avanzate di riduzione del rumore. La loro rumorosità si attesta sui 52-55 dBA alla distanza di un metro (paragonabile al rumore prodotto dalla pioggia). A una distanza di 5 metri, il livello di rumore può scendere fino a 30 dBA, che è paragonabile al rumore di un sussurro umano. Direi che potrete continuare a dormire sonni tranquilli! Le pompe di calore richiedono manutenzioni costose. Falso. Infine, c'è il mito che le pompe di calore richiedano manutenzioni costose. In realtà, la manutenzione di queste unità è generalmente semplice e non particolarmente onerosa, specialmente se confrontata con i sistemi di riscaldamento tradizionali come caldaie a gas o a petrolio. La manutenzione ordinaria è generalmente necessaria ogni due anni, a differenza delle caldaie che richiedono una manutenzione annuale. Se eseguita con puntualità da professionisti esperti, la manutenzione ordinaria può prevenire la necessità di interventi di manutenzione straordinaria, ulteriormente riducendo i costi a lungo termine. Conclusione Speriamo che questo articolo abbia contribuito a sfatare alcuni dei più comuni miti sulle pompe di calore. Se state considerando di installare un sistema di riscaldamento o raffreddamento eco-friendly ed efficiente, le pompe di calore rappresentano un'opzione valida e versatile. Vuoi saperne di più? Vieni a visitare il nostro Store a Barcellona Pozzo di Gotto, punto di riferimento per l'efficientamento energetico nell'intera provincia di Messina, vedrai da vicino un sistema a pompa di calore in funzione. Potrai immergerti in una demo house, dove tutti gli impianti sono installati e funzionanti. I nostri esperti ascolteranno le tue esigenze e ti guideranno a scegliere le soluzioni e gli impianti più adatti alle tue esigenze. Vivi anche tu l’esperienza del vero comfort abitativo etico e punta all'indipendenza energetica!   Note sull’autore Alessandro Perlongo Esperto in efficienza energetica e fondatore di Energetica Etica di Perlongo Alessandro, azienda specializzata in sistemi tecnologici integrati per il risparmio energetico e il comfort abitativo etico.    

Pompa di calore e fotovoltaico: il binomio perfetto per l’indipendenza energetica

Pompa di calore e fotovoltaico: il binomio perfetto per l’indipendenza energetica

Verso l'indipendenza energetica con pompa di calore e fotovoltaico Oggi più che mai, è fondamentale che ognuno di noi faccia la sua parte per proteggere il nostro pianeta. Una delle strade più efficaci è cercare di produrre in casa la propria energia, senza dover dipendere da fonti come il petrolio o il carbone, che inquinano molto. Un modo per farlo è utilizzare insieme due tecnologie: la pompa di calore e i pannelli solari. Questa combinazione ci permette di avere sia il calore sia l'energia elettrica di cui abbiamo bisogno, tutto prodotto in modo pulito e sostenibile. Per questo motivo, pompa di calore e  fotovoltaico sono l'accoppiata vincente per l'indipendenza energetica. Pompa di calore: un pilastro del comfort termico Una pompa di calore non è solo un modo per rendere la nostra casa più calda d'inverno e più fresca d'estate. È una vera e propria "macchina del risparmio" perché usa il calore già presente in natura — nell'aria, nell'acqua o nel terreno — per scaldare o raffreddare gli ambienti interni. Ha bisogno di un po' di energia elettrica per funzionare, ma è molto più efficace dei vecchi metodi di riscaldamento. Può dare fino a cinque volte più calore usando la stessa quantità di energia. Fotovoltaico: l'altra metà dell'equazione Quando si parla di pannelli solari, stiamo parlando di una forma di energia molto pulita. I pannelli catturano la luce del sole e la trasformano in elettricità che possiamo usare in casa. E grazie a nuovi tipi di batterie, possiamo anche conservare questa energia per usarla quando il sole non splende, come di notte o in giornate nuvolose. Il fotovoltaico, pertanto, rappresenta una risorsa energetica che consente a chiunque di generare la propria elettricità in autonomia. Vantaggi dell'abbinamento tra pompa di calore e fotovoltaico Mettere insieme una pompa di calore e pannelli solari è come formare una squadra vincente. L'energia che i pannelli solari producono durante il giorno può essere usata per far funzionare la pompa di calore. In questo modo, la pompa di calore può funzionare praticamente "gratis", e ci troviamo a gestire un sistema che produce da sé tutta l'energia di cui ha bisogno. Infatti,  all'incirca il 75% dell'energia usata dalla pompa di calore è presa direttamente dall'ambiente circostante, mentre solo il 25% viene dall'energia elettrica. Se generiamo questo 25% con pannelli fotovoltaici, in pratica non avremo consumi energetici. L'obiettivo sostenibile: indipendenza energetica con pompa di calore e fotovoltaico L'idea di utilizzare sia la pompa di calore sia i pannelli solari s’inserisce in una visione più ampia: quella di un futuro in cui ognuno di noi può contribuire a fare la differenza per il pianeta. Utilizzando questa combinazione di tecnologie, non solo riduciamo le emissioni inquinanti, ma ci prepariamo anche per un futuro in cui l'energia potrebbe essere più costosa o meno affidabile. Rendersi energeticamente indipendenti vuol dire non lasciarsi travolgere dalle fluttuazioni dei prezzi energetici. Investire nel futuro con pompa di calore e fotovoltaico È vero che iniziare con un sistema come questo richiede un investimento iniziale. Tuttavia, una volta installato, ci sono tanti modi per risparmiare. Per esempio, le bollette per l'energia saranno più basse. Inoltre, esistono incentivi fiscali e aiuti economici che rendono l'investimento ancora più conveniente. Conclusioni: un futuro sostenibile grazie a pompa di calore e fotovoltaico Per concludere, combinare una pompa di calore con pannelli solari non è solo un'idea affascinante, ma è un obiettivo concreto e raggiungibile. Le tecnologie per farlo esistono già e sono sempre più alla portata di tutti. Investire in queste soluzioni non è solo un bene per l'ambiente, ma è anche un modo per prepararci a un futuro in cui l'energia pulita e rinnovabile sarà sempre più importante.    Vuoi saperne di più? Vieni a visitare il nostro Store a Barcellona Pozzo di Gotto, punto di riferimento per l'efficientamento energetico nell'intera provincia di Messina, vedrai da vicino i sistemi impiantistici idrosanitari più evoluti in funzione. Potrai immergerti in una demo house, dove tutti gli impianti sono installati e funzionanti. I nostri esperti ascolteranno le tue esigenze e ti guideranno a scegliere le soluzioni e gli impianti più adatti alle tue esigenze. Vivi anche tu l’esperienza del vero comfort abitativo etico e punta all'indipendenza energetica!   Note sull’autore Alessandro Perlongo Esperto in efficienza energetica e fondatore di Energetica Etica di Perlongo Alessandro, azienda specializzata in sistemi tecnologici integrati per il risparmio energetico e il comfort abitativo etico.      

Riscaldamento a pavimento: sfatiamo qualche falso mito!

Riscaldamento a pavimento: sfatiamo qualche falso mito!

Nonostante i numerosi vantaggi offerti dal riscaldamento a pavimento, questo sistema continua a essere spesso messo in discussione nell'immaginario collettivo, a causa d’informazioni errate o falsi miti che circolano online. In quest’articolo, analizzeremo sei dei più comuni equivoci, sfatando ogni dubbio e mettendo in evidenza i reali vantaggi di questo sistema. Cos’è il riscaldamento a pavimento Partiamo col definire brevemente cos’è il riscaldamento a pavimento. Il sistema radiante è una forma di riscaldamento integrata direttamente nella struttura dell'edificio. Fondamentalmente, è composto da una caldaia o una pompa di calore che scalda l'acqua. Quest’acqua calda scorre poi attraverso tubi disposti a serpentina sotto il piano di calpestio, trasferendo calore al massetto in maniera graduale e uniforme. Il calore viene trasmesso all’ambiente al 98% per irraggiamento, come avviene in natura tra il Sole e la Terra. Per scoprire i vantaggi del sistema radiante leggi il nostro articolo dedicato. Soffermiamoci invece su quelli che sono i falsi miti da sfatare. Mito 1: Elevato costo iniziale del riscaldamento a pavimento Si sente spesso dire che l'installazione di un sistema di riscaldamento a pavimento è un'operazione costosa, specie se confrontata con i tradizionali radiatori. Se è vero che il costo iniziale può essere più alto di circa il 30%, è fondamentale considerare il ritorno sull'investimento a medio e lungo termine. Questi sistemi sono progettati per essere estremamente efficienti dal punto di vista energetico, il che si traduce in bollette energetiche più basse. Inoltre, richiedono una manutenzione meno frequente e sono meno suscettibili a guasti rispetto ai radiatori. Questo si traduce in un ritorno economico considerevole e l'investimento iniziale appare in una luce ben diversa. Mito 2: Insufficiente riscaldamento Un altro mito diffuso è che il riscaldamento a pavimento non sia in grado di riscaldare adeguatamente un ambiente. In realtà, il sistema è progettato per distribuire il calore in modo uniforme su tutta la superficie del pavimento. Questo contribuisce a mantenere una temperatura ambiente costante e confortevole, che può facilmente raggiungere e mantenere i 25°C. A differenza dei radiatori, che creano zone di calore e freddo, il riscaldamento a pavimento offre un comfort termico più equilibrato e uniforme in ogni punto della stanza. Mito 3: Lentezza nel riscaldamento Si ritiene che i sistemi di riscaldamento a pavimento siano lenti nel raggiungere la temperatura desiderata, soprattutto se confrontati con i radiatori. Sebbene i sistemi idraulici possano richiedere un po' più di tempo per raggiungere la temperatura ideale, questo non significa che dobbiate soffrire il freddo. Una programmazione accurata e l'utilizzo di termostati intelligenti ottimizzano i tempi di riscaldamento in base al vostro stile di vita e vi garantiranno una temperatura costantemente adeguata. Mito 4: Rischio di "piedi gonfi" Nei primi anni di utilizzo di questa tecnologia, il calore generato dal sistema poteva causare un aumento eccessivo della temperatura, portando al fastidioso fenomeno dei "piedi gonfi". Si trattava di sistemi in rame, dove l’acqua circolava tra i 50 e i 70°C (come accade oggi con i radiatori). Il surriscaldamento eccessivo del pavimento sopra i 30°C provocava sensazioni sgradevoli e gambe pesanti. Si pensava potesse anche favorire le vene varicose. Oggi, i moderni sistemi di riscaldamento a pavimento sono progettati per evitare questo tipo di problemi. Lavorano a basse temperature (tra i 21 e i 25°C), riscaldano meglio e consumano meno energia. Mito 5: Problemi di salute C'è chi sostiene che il riscaldamento a pavimento possa essere dannoso per la salute, in particolare per chi soffre di allergie. Al contrario, il sistema impedisce la circolazione di polvere e allergeni, contribuendo a un ambiente interno più sano. I sistemi di riscaldamento a pavimento utilizzano l’irraggiamento e non la convenzione. Questo significa che la polvere e gli allergeni non vengono trasportati da flussi d’aria. Inoltre, poiché il sistema è totalmente invisibile e posto sotto il pavimento, non avrai elementi (come nel caso dei radiatori o dei condizionatori) dove la polvere potrà depositarsi. E’ quindi un sistema particolarmente vantaggioso per le persone che soffrono di problemi respiratori o allergie. Mito 6: Incompatibilità con il parquet Un altro falso mito è che il riscaldamento a pavimento non possa essere installato sotto un pavimento di legno o parquet. In realtà, con le giuste precauzioni e scegliendo materiali adatti, è possibile avere un pavimento di legno senza compromettere l'efficienza del sistema di riscaldamento. Oggi il mercato è ricco di parquet innovativi che ben si sposano con il pavimento radiante senza intaccare la sua efficienza. Conclusioni Ogni uno di questi miti, una volta esaminato e sfatato, rende ancora più evidente che il riscaldamento a pavimento è una soluzione tecnologica avanzata, efficiente e confortevole per il riscaldamento domestico. Inoltre, il sistema consente un comfort ottimale non soltanto nelle stagioni fredde ma anche in quelle calde. Se abbinato ad una pompa di calore, il pavimento radiante offrirà anche la soluzione di climatizzazione innovativa per il tuo comfort estivo. Se stai valutando un sistema di riscaldamento e raffrescamento per la tua casa o il tuo ufficio, il radiante a pavimento potrebbe essere la scelta ideale per il tuo comfort abitativo. Vuoi saperne di più? Vieni a visitare il nostro Store a Barcellona Pozzo di Gotto, punto di riferimento per l'intera provincia di Messina, vedrai da vicino un impianto di riscaldamento e raffrescamento a pavimento in funzione. Potrai immergerti in una demo house, dove tutti gli impianti sono installati e funzionanti. I nostri esperti ascolteranno le tue esigenze e ti guideranno a scegliere le soluzioni e gli impianti più adatti alle tue esigenze. Vivi anche tu l’esperienza del vero comfort abitativo etico!   Note sull’autore Alessandro Perlongo Esperto in efficienza energetica e fondatore di Energetica Etica di Perlongo Alessandro, azienda specializzata in sistemi tecnologici integrati per il risparmio energetico e il comfort abitativo etico.      

Efficienza Energetica: in quanto si recupera l’investimento?

Efficienza Energetica: in quanto si recupera l’investimento?

In un'era in cui le preoccupazioni ambientali sono sempre più all'ordine del giorno, l'efficienza energetica è diventata una delle parole d'ordine più comuni. Ma va oltre la semplice riduzione del consumo di energia o delle emissioni nocive. L'efficienza energetica è anche un vantaggio economico notevole che può influire positivamente sul bilancio familiare e aziendale. È per questo che, al di là degli aspetti ecologici, molti la vedono come un vero e proprio investimento. Quando si parla d’investimento, la domanda chiave è: "Quanto e quando rivedrò i soldi spesi?". È qui che entra in gioco il concetto di ROI, o "Ritorno sull'Investimento". In questo articolo, esploreremo come valutare questo ritorno in modo semplice ma efficace, in modo da poter fare scelte informate e lungimiranti. Un'opportunità per tutti: risparmio e vantaggi economici L'idea di efficienza energetica può sembrare intimidatoria a prima vista, ma in realtà è un concetto molto pratico che offre vantaggi tangibili. Non è solo per le grandi aziende o per gli ambientalisti accaniti; è per tutti. I vantaggi si estendono dal risparmio sulle bollette energetiche all'aumento del valore della tua casa o della tua azienda. In un periodo economicamente difficile, con l'incertezza che spesso aleggia sull'economia globale, il risparmio diventa un elemento chiave per la stabilità finanziaria. Risparmiare sui costi energetici significa avere più risorse da investire altrove, come nel miglioramento della qualità della vita o nell'espansione delle attività commerciali. Come calcolare il ROI nell'efficienza energetica Sebbene il concetto di ROI (Return on investment) possa sembrare complesso, in realtà è piuttosto semplice. Si tratta di determinare quanto tempo ci vorrà per recuperare l'investimento iniziale attraverso i risparmi ottenuti. Ciò dipende da vari fattori come il risparmio energetico conseguito attraverso gli interventi, misurato in kilowattora (kWh), e gli incentivi fiscali disponibili. E’ da considerare che, con il costante aumento dei prezzi dell'energia, il risparmio energetico effettivo potrebbe essere anche superiore alle stime iniziali. Ma c'è di più: un ROI favorevole non solo rende sostenibile l'investimento iniziale, ma è anche un segnale forte dell'avanzamento verso l'indipendenza energetica, riducendo la dipendenza da reti energetiche esterne o da fonti non rinnovabili. Benefici quantificabili dell'efficienza energetica Le statistiche sono un modo eccellente per comprendere l'impatto reale dell'efficienza energetica e del suo ROI. L'ENEA ha fornito dati che quantificano i benefici tangibili dell'efficienza energetica. Per esempio, l'isolamento termico può portare a risparmi energetici tra il 30% e il 50%. Cambiare una caldaia può tradursi in un risparmio energetico compreso tra il 10% e il 20%. Ma c'è di più: combinando diverse strategie, come l'isolamento termico, l'installazione di una pompa di calore e di un impianto fotovoltaico, il risparmio totale può superare anche il 70%. Questi risparmi si traducono direttamente in kWh di energia non utilizzata e quindi in una significativa riduzione dei costi. Oltre ai risparmi diretti, questo livello di efficienza contribuisce all'indipendenza energetica. Un edificio che consuma meno è meno dipendente da fornitori di energia esterni, rafforzando la sua autonomia energetica. Perché è un buon investimento L'efficienza energetica non è solo una soluzione a breve termine per risparmiare; è anche un investimento a lungo termine che aumenta il valore della tua proprietà. In un mercato sempre più concentrato su criteri di sostenibilità ed efficienza, una casa o un'azienda efficiente dal punto di vista energetico sarà più attraente per futuri acquirenti o affittuari. Inoltre, migliorare l'efficienza energetica spesso significa anche migliorare il comfort e la qualità della vita, rendendo gli spazi più vivibili e piacevoli. Un passo avanti verso un futuro migliore In sintesi, investire in efficienza energetica è una decisione intelligente per una miriade di motivi. Non solo contribuisce a un futuro più sostenibile, riducendo l'impatto ambientale, ma offre anche un ritorno economico tangibile. Si tratta di un investimento che paga in termini di risparmi immediati e di valore a lungo termine. In un mondo in cui le risorse sono limitate e i costi energetici sono in aumento, non possiamo permetterci di ignorare le opportunità offerte dall'efficienza energetica. Essa rappresenta una delle strade più sicure verso un futuro più verde e più prospero. Vuoi saperne di più? Vieni a visitare il nostro Store a Barcellona Pozzo di Gotto, punto di riferimento per l'efficientamento energetico nell'intera provincia di Messina, vedrai da vicino i sistemi impiantistici idrosanitari più evoluti in funzione. Potrai immergerti in una demo house, dove tutti gli impianti sono installati e funzionanti. I nostri esperti ascolteranno le tue esigenze e ti guideranno a scegliere le soluzioni e gli impianti più adatti alle tue esigenze. Vivi anche tu l’esperienza del vero comfort abitativo etico e punta all'indipendenza energetica!   Note sull’autore Alessandro Perlongo Esperto in efficienza energetica e fondatore di Energetica Etica di Perlongo Alessandro, azienda specializzata in sistemi tecnologici integrati per il risparmio energetico e il comfort abitativo etico.      

Con la VMC puntuale i nostri clienti dicono addio alla muffa

Con la VMC puntuale i nostri clienti dicono addio alla muffa

L'installazione della VMC (Ventilazione Meccanica Controllata) puntuale si è dimostrata una soluzione efficace e mirata per liberare l’abitazione dei nostri clienti dai problemi di muffa e umidità. Con l'adozione di questo sistema innovativo e poco invasivo, siamo stati in grado di creare un ambiente salubre e confortevole in breve tempo, permettendo ai nostri clienti di dire addio alla muffa e di godere di una migliore qualità dell'aria. Ma procediamo con ordine. La richiesta d’intervento per risolvere il problema della muffa I nostri attenti clienti, ormai da qualche tempo, si trovavano avvinti dal problema della muffa. Ogni anno si ripresentava la stessa situazione: la loro splendida dimora panoramica, nonostante le ripetute tinteggiature, continuava a mostrare segni evidenti di muffa e umidità, rendendo l'aria poco salubre. Nonostante la pulizia e la cura degli ambienti, il comfort e il benessere che dovremmo provare in casa erano andati perduti. Oltre a rovinare le pareti, la muffa aveva infuso l'aria con il suo odore stagnante caratteristico. Una situazione sgradevole che meritava una soluzione definitiva! Dopo diverse ricerche online, i nostri clienti hanno deciso di rivolgersi a un'azienda specializzata che potesse risolvere il problema una volta per tutte. Ed è qui che entriamo in gioco noi di Energetica Etica!   Un'Analisi dettagliata del problema per giungere alla soluzione con la VMC puntuale Il primo passo cruciale per affrontare il problema della muffa è stato condurre un'attenta analisi della situazione. Dopo aver esaminato la documentazione fotografica e aver discusso con il cliente la possibile soluzione, abbiamo effettuato un sopralluogo. A causa dell'accumulo di umidità e della scarsa circolazione d'aria durante i mesi freddi, tutta l'abitazione presentava ampie chiazze di muffa. La soluzione da proporre era chiara: una volta bonificata l’area era necessaria l’installazione della ventilazione meccanica controllata, la soluzione innovativa ed efficiente per assicurare un ricambio d'aria costante e prevenire muffa, umidità e condense. Dopo aver escluso l'opzione di un sistema di ventilazione meccanica centralizzata per diverse ragioni, abbiamo presentato al cliente tutte le caratteristiche della VMC puntuale. E così i clienti di Energetica Etica hanno detto addio alla muffa grazie al nuovo sistema VMC puntuale SRX60 di Rossato. La scelta della ventilazione meccanica controllata puntuale Dopo l'analisi preliminare, la scelta del sistema di VMC puntuale è stata Altair SRX60. Un sistema innovativo, efficace, poco invasivo e con alta efficienza energetica. Il suo design lineare e compatto e l'installazione rapida  con minime opere edili, hanno subito conquistato i nostri clienti. Il suo funzionamento si basa sul principio di recupero del calore rigenerativo. L'Altair SRX 60 utilizza uno scambiatore ceramico per accumulare il calore rilasciato dal flusso d'aria entrante o uscente dalla stanza, che poi restituisce quando il flusso cambia direzione. Questo processo permette di preriscaldare o preraffrescare l'aria di rinnovo. Inoltre, l'aria in entrata è efficacemente filtrata, a differenza di quanto avviene aprendo finestre, garantendo un rinnovo dell'aria con un reale beneficio per la salute. Le unità di VMC, posizionate in diverse stanze, sono interconnesse tramite wifi e controllabili attraverso un telecomando semplice.   L'installazione su misura Dopo aver dettagliato tempi e modalità d’installazione, la nostra squadra di esperti ha proceduto all'installazione di quattro unità di ventilazione meccanica controllata puntuale con grande precisione. Ogni intervento è stato personalizzato per adattarsi alle esigenze specifiche dell'edificio, minimizzando gli interventi edili e garantendo risultati ottimali. Grazie a questa cura nel dettaglio, abbiamo ottenuto un elevato grado di soddisfazione da parte dei nostri clienti, che hanno potuto apprezzare i benefici del sistema sin dai primi giorni di utilizzo. L'efficacia dell'installazione è stata evidente sin dall'inizio. Gli alti livelli di umidità e agenti inquinanti sono stati immediatamente ridotti. Ora gli ambienti sono salubri e privi di odori sgradevoli. I feedback positivi da parte dei clienti soddisfatti confermano l'efficacia della nostra soluzione personalizzata e poco invasiva. Siamo orgogliosi di aver contribuito al benessere delle persone che vivono e lavorano negli ambienti in cui abbiamo operato, fornendo loro una soluzione mirata ed efficiente per migliorare la qualità dell'aria e il comfort abitativo. Vuoi saperne se la VMC puntuale è la soluzione giusta anche per te? Vieni a visitare il nostro Store a Barcellona Pozzo di Gotto, punto di riferimento per l'intera provincia di Messina, e vedrai da vicino un impianto di ventilazione meccanica controllata in funzione. Potrai immergerti in una demo house, dove tutti gli impianti sono installati e funzionanti.  I nostri esperti ascolteranno le tue esigenze e ti guideranno a scegliere l'impianto di ventilazione meccanica controllata più adatto. Vivi anche tu l’esperienza del vero comfort abitativo etico!   Note sull’autore Alessandro Perlongo Esperto in efficienza energetica e fondatore di Energetica Etica di Perlongo Alessandro, azienda specializzata in sistemi tecnologici integrati per il risparmio energetico e il comfort abitativo etico.      

Raffrescamento a pavimento: la soluzione di climatizzazione innovativa per il tuo comfort estivo

Raffrescamento a pavimento: la soluzione di climatizzazione innovativa per il tuo comfort estivo

Quando si tratta di progettare o ristrutturare una casa, la scelta del sistema di raffrescamento è fondamentale per garantire un comfort ottimale durante i mesi estivi. La soluzione di climatizzazione innovativa è sicuramente il raffrescamento a pavimento, detto anche raffrescamento radiante. In quest’articolo, esploreremo i dettagli di questa tecnologia di climatizzazione e i suoi vantaggi, fornendo una panoramica completa per aiutarti a prendere una decisione informata.   Il concetto di raffrescamento a pavimento Il sistema di riscaldamento a pavimento è ormai sempre più diffuso ma difficilmente è noto che lo stesso impianto può essere utilizzato anche per il raffrescamento. Hai capito bene! Un unico impianto, invisibile e silenzioso utilizzabile sia nelle stagioni fredde sia in quelle calde. Per utilizzare l’impianto radiante in tutte le stagioni e massimizzare il risparmio è solo necessario dotarsi di una pompa di calore reversibile. La realizzazione di un pavimento radiante, se progettata e installata a regola d’arte, non ha paragoni in termini di risparmio energetico, comfort e benessere. Come funziona l'impianto di raffrescamento a pavimento L'impianto di raffrescamento a pavimento prevede l'installazione di una serpentina, altamente resistente alle temperature e al calpestio, sotto il pavimento. Nella serpentina circolerà semplicemente dell'acqua raffrescata dalla sorgente termica cui è collegata. Gli spazi sono quindi liberi da antiestetici corpi esterni (ventilconvettori, climatizzatori) e possono essere impiegati con la massima libertà di arredo. L'acqua fredda circola attraverso questi tubi a una temperatura che si aggira tra i 15 e i 18 °C, raffreddando l'ambiente tramite irraggiamento. Questo vuol dire che la temperatura ambientale sarà percepita dal corpo umano come naturale piacevole. La temperatura sarà omogenea in ogni parte dell’ambiente e non si genererà nessun fastidioso movimento d’aria, come accade invece per i sistemi di raffrescamento tradizionali. L'umidità è regolata a livelli ideali per il corpo umano tramite l’integrazione di un sistema di deumidificazione. Vantaggi del raffrescamento a pavimento Il raffrescamento a pavimento offre numerosi vantaggi rispetto ad altri sistemi di climatizzazione. Prima di tutto, è possibile utilizzare lo stesso impianto per il riscaldamento invernale e il raffrescamento estivo, offrendo una soluzione versatile. Inoltre, i consumi energetici sono ridotti rispetto ai tradizionali sistemi di climatizzazione ad aria. Poi, se la pompa di calore è adeguatamente alimentata da energia fotovoltaica, il costo per il condizionamento è in concreto irrisorio e si può puntare all'indipendenza energetica. Grazie alla distribuzione uniforme del fresco in tutta la casa, si evitano i fastidiosi sbalzi di temperatura causati dai condizionatori d'aria. Non da ultimo, l'impianto di raffrescamento a pavimento è invisibile e silenzioso, garantendo così il massimo comfort. Accorgimenti per raffrescamento a pavimento Sono quindi innumerevoli i vantaggi di un raffrescamento a pavimento ma per la massima resa e funzionalità sono necessari alcuni accorgimenti. Il primo tra tutti è la scelta dell’installatore. Occorre, infatti, personale qualificato che dimensioni e progetti correttamente il sistema. Non esistono soluzioni standard valide per tutti. Un altro fattore da valutare è il tipo di rivestimento scelto per il pavimento. Seppur adattabile a qualsiasi tipologia di pavimento, è importante tener conto che alcuni pavimenti possono essere più isolanti e ridurre così la trasmissione di energia termica all'ambiente. Infine, la gestione dell'umidità è un aspetto cruciale da considerare nel raffrescamento a pavimento. È essenziale che l'impianto sia progettato e installato correttamente, con la regolazione adeguata della temperatura dell'acqua che circola nei tubi. Fondamentale, per evitare la formazione di condensa sulle superfici fredde, è installare, così come avviene per il condizionatore, un sistema di deumidificazione dell’ambiente. La scelta ottimale sarebbe l’integrazione dell’impianto di raffrescamento a pavimento con un sistema di VMC con funzione deumidifica integrata.   Conclusioni Avrai capito che è fondamentale affidarsi solo a professionisti competenti e qualificati per garantire un'installazione accurata e un corretto funzionamento del sistema. In conclusione, il raffrescamento a pavimento rappresenta una soluzione di climatizzazione innovativa ed efficace per garantire il comfort estivo nelle abitazioni e negli ambienti di lavoro. Con una corretta progettazione, installazione e gestione, offrendo una climatizzazione efficiente, uniforme e silenziosa, i vantaggi di questo sistema sono impareggiabili. Se stai valutando un sistema di raffrescamento per la tua casa o il tuo ufficio, il raffrescamento a pavimento potrebbe essere la scelta ideale per il tuo comfort estivo.  Vuoi saperne di più? Vieni a visitare il nostro Store a Barcellona Pozzo di Gotto, punto di riferimento per l'intera provincia di Messina, vedrai da vicino un impianto di raffrescamento a pavimento in funzione. Potrai immergerti in una demo house, dove tutti gli impianti sono installati e funzionanti. I nostri esperti ascolteranno le tue esigenze e ti guideranno a scegliere le soluzioni e gli impianti più adatti alle tue esigenze. Vivi anche tu l’esperienza del vero comfort abitativo etico!   Note sull’autore Alessandro Perlongo Esperto in efficienza energetica e fondatore di Energetica Etica di Perlongo Alessandro, azienda specializzata in sistemi tecnologici integrati per il risparmio energetico e il comfort abitativo etico.      

Indipendenza energetica: la risposta che stai cercando

Indipendenza energetica: la risposta che stai cercando

Sei stanco di dipendere dai gestori energetici tradizionali e vuoi contribuire alla salvaguardia dell'ambiente? L'indipendenza energetica potrebbe essere la risposta che stai cercando. Nel contesto attuale, l'indipendenza energetica rappresenta uno degli obiettivi più ambiti per governi, aziende e privati che cercano di adottare uno stile di vita sostenibile e bollette più leggere. Crisi climatica e rincaro bollette ci stanno mettendo a dura prova. Raggiungere l’indipendenza energetica significa liberarsi dalla dipendenza da fonti energetiche non rinnovabili, ridurre l'impatto ambientale e alleggerire il peso delle utenze. In quest’articolo, scoprirai come ottenere l'indipendenza energetica, per vivere al massimo il comfort della tua abitazione, risparmiare sulle utenze e vivere in armonia con l'ambiente.   Cosa si intende per indipendenza energetica L’indipendenza energetica va intesa come la capacità di produrre localmente e autonomamente l'energia e il calore necessari per soddisfare il proprio fabbisogno energetico. Ciò comporta il passaggio da fonti energetiche non rinnovabili, come il carbone e il petrolio, a fonti energetiche rinnovabili e sostenibili, come l'energia solare, eolica, idroelettrica e geotermica. Questo, oltre a far bene all’ambiente e di riflesso a ogni essere vivente, consente di evitare il più possibile aumenti di prezzi e interruzioni di fornitura. Parliamo di abitazioni capaci di garantire consumi energetici molto bassi e tendenti allo zero, edifici dove il consumo è molto basso ed è coperto da energia rinnovabile autoprodotta. In Italia dal 2021 tutti gli edifici nuovi o soggetti a una ristrutturazione profonda devono adeguarsi a questo standard europeo, un obbligo che per gli edifici pubblici è già previsto dal 2019. In questa corsa verso l'indipendenza energetica, è cruciale comprendere che non esistono soluzioni standard valide per tutti e che ogni scelta va accuratamente calibrata sulle esigenze delle singole abitazioni e delle abitudini di chi le abita. Valutare il fabbisogno energetico per ottenere l'indipendenza energetica Prima di pensare a come rendersi energicamente indipendenti è necessario capire, preliminarmente, di quanta energia abbiamo bisogno per soddisfare tutte le esigenze abitative. L’isolazione dell’abitazione e le scelte impiantistiche influenzano pesantemente il fabbisogno energetico. Case poco isolate termicamente, impianti obsoleti e poco efficienti aumentano notevolmente i consumi delle abitazioni e difficilmente ci consentono di poter raggiungere l’indipendenza energetica. L’ideale è partire da una buona isolazione termica per poi passare a un’accurata scelta dei sistemi di riscaldamento, condizionamento e produzione acqua calda sanitaria. Questo processo va fatto con molta attenzione e seguito da professionisti termo tecnici in grado di calibrare consapevolmente e in maniera ottimale ogni soluzione. Il termo tecnico qualificato, troverà le soluzioni più efficienti e adeguate al tuo budget per progettare un’abitazione 100% elettrica che abbandoni definitivamente il gas.   Indipendenza energetica con la casa 100% elettrica Solo una casa 100% elettrica ti consentirà di monitorare e gestire in modo intelligente i tuoi consumi per poi ridurli al minimo con l’alimentazione da fonti rinnovabili. Questo tipo di abitazione garantirà a te e i tuoi cari di vivere al massimo il comfort abitativo etico. Una casa 100% elettrica alimentata da fonti rinnovabili è il passo indispensabile per ottenere l’indipendenza energetica. Se tutto ciò che ci serve è elettrico e l’energia proviene da fonti rinnovabili come sole e aria, l’indipendenza energetica è una meta raggiungibile. Possedere una casa 100% elettrica vuol dire possedere un immobile dove l’energia elettrica è la fonte per illuminare, alimentare gli elettrodomestici, cucinare, riscaldarsi, rinfrescarsi, produrre acqua calda sanitaria, garantirsi il giusto ricambio d’aria e la corretta umidità. Sistemi radianti per il riscaldamento e il condizionamento alimentati da pompa di calore, scaldacqua a pompa di calore e ventilazione meccanica controllata, sono le scelte ottimali per garantire un elevato comfort abitativo, una gestione SMART e un’elevata efficienza energetica. Migliorare l'efficienza energetica per ottenere l'indipendenza energetica La giusta scelta dei sistemi di riscaldamento, condizionamento, produzione di acqua calda sanitaria e trattamento aria rendono i nostri immobili altamente efficienti. Senza una corretta e consapevole scelta degli impianti non si va da nessuna parte. Scelte tradizionali e armai obsolete, come caldaie e termosifoni, rendono le nostre abitazioni poco efficienti, assai dispendiose e lontane dal poter essere energeticamente indipendenti. Pompa di calore e impianto fotovoltaico sono l’accoppiata vincente per l’indipendenza energetica. Le pompe di calore usano l’energia presente nell’aria o nel terreno per riscaldare o rinfrescare gli edifici e per produrre acqua calda sanitaria. L'abbinamento della pompa di calore a un impianto di riscaldamento e raffrescamento radiante garantisce un risparmio energetico che può andare dal 40% al 70% rispetto ai sistemi tradizionali. Utilizzare un boiler a pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria, rispetto ai tradizionali scaldabagni elettrici consente di ridurre i consumi fino al 70%. Circa il 75% dell'energia richiesta dalla pompa di calore proviene dall'ambiente esterno e l'apporto di energia elettrica è solo del 25%. Se questo 25% lo produciamo con un impianto fotovoltaico, il consumo è in concreto azzerato.       Conclusioni L'indipendenza energetica è un obiettivo raggiungibile attraverso l'adozione di fonti energetiche rinnovabili e l'efficienza energetica. Riducendo i consumi, adottando sistema impiantistico intelligente, e installando un impianto fotovoltaico, è possibile raggiungere un'autonomia energetica individuale. È importante valutare attentamente le proprie esigenze energetiche, consultare esperti del settore e sfruttare gli incentivi e le agevolazioni disponibili per rendere l'investimento più accessibile. Contribuire all'ambiente, risparmiare sulla bolletta energetica e vivere in armonia con fonti energetiche sostenibili è possibile attraverso l'indipendenza energetica. Prendi il controllo della tua energia e inizia il tuo percorso verso un futuro più sostenibile. Vuoi saperne di più? Vieni a visitare il nostro Store a Barcellona Pozzo di Gotto, punto di riferimento per l'intera provincia di Messina, vedrai da vicino i sistemi impiantistici idrosanitari più evoluti in funzione. Potrai immergerti in una demo house, dove tutti gli impianti sono installati e funzionanti. I nostri esperti ascolteranno le tue esigenze e ti guideranno a scegliere le soluzioni e gli impianti più adatti alle tue esigenze. Vivi anche tu l’esperienza del vero comfort abitativo etico e punta all'indipendenza energetica! ...

Ventilazione meccanica puntuale: l’essenziale per aria sempre pulita e salubre

Ventilazione meccanica puntuale: l’essenziale per aria sempre pulita e salubre

La ventilazione meccanica puntuale è essenziale per avere sempre aria pulita e salubre. L'inquinamento atmosferico esterno è ormai un dato di fatto ben noto, ma ti sei mai chiesto quanto sia pulita l'aria che circola all'interno della tua abitazione? Lasciati sorprendere: con l'aumento dell'isolamento termico, l'aria all'interno delle nostre case può diventare più inquinata di quella esterna. Nel tuo ambiente abitativo chiuso, batteri e microrganismi, odori, polveri, solventi, condense e muffe, silenziosamente rendono l’aria inquinata e i tuoi ambienti domestici poco salubri. Abbiamo trattato l’argomento nel nostro articolo “isolamento termico e ventilazione meccanica controllata” dove abbiamo mostrato perché la ventilazione meccanica controllata (VMC) si rivela la soluzione perfetta per risolvere il problema dell’inquinamento domestico. Tra i sistemi di ventilazione meccanica controllata, quello centralizzato rappresenta certamente la scelta ottimale ma la sua installazione non è sempre possibile. E’ in questi casi che interviene la ventilazione meccanica puntuale: l’essenziale per un’aria pulita e salubre nelle nostre case e nei nostri uffici. Scopri com’è facile trasformare radicalmente il tuo ambiente domestico, con la ventilazione meccanica puntuale. L'Importanza della ventilazione meccanica puntuale La ventilazione meccanica puntuale assume un ruolo cruciale in situazioni in cui l'installazione di un sistema di ventilazione centralizzato è impraticabile o poco conveniente. In queste situazioni, la VMC puntuale offre un'alternativa efficace e mirata per garantire un'adeguata qualità dell'aria in ambienti specifici, come singole stanze o locali di lavoro. La ventilazione meccanica puntuale si adatta perfettamente alle esigenze strutturali, economiche o di opportunità che possono sorgere durante la progettazione o la ristrutturazione di una casa o di un ufficio. Questo sistema di ventilazione mirata prevede l'installazione di piccoli dispositivi di aspirazione e di estrazione dell'aria direttamente nelle zone critiche, come cucine, bagni o locali tecnici. Al pari di un sistema di VMC centralizzata garantisce il continuo ricambio d’aria, la filtrazione dell’aria in ingresso e il recupero del calore dell’aria espulsa.  A differenza però di un sistema di VMC centralizzato, la ventilazione meccanica puntuale, prevede un intervento d’installazione meno invasivo e quindi un costo di posa decisamente più contenuto. Con la ventilazione meccanica puntuale, non c’è necessità di eseguire grossi interventi edilizi né una rete di distribuzione d’aria con tubazioni e diffusori; è sufficiente un semplice foro a parete.   Come Funziona la ventilazione meccanica puntuale L'unità di ventilazione meccanica puntuale funziona in maniera molto semplice ma offre un ciclo di ventilazione altamente efficiente e confortevole. Il principio sul quale si basa il funzionamento è quello di permettere il ricircolo dell’aria senza inutili disperderne il calore (contrariamente a quanto accade con l’apertura delle finestre). Il dispositivo alterna due fasi: la fase di estrazione e la fase d’immissione. Nella fase di estrazione, la ventilazione meccanica puntuale, aspira l’aria viziata presente nella stanza e la convoglia verso l’esterno. Prima di essere espulsa all’esterno, grazie allo scambiatore ceramico, rilascia la sua energia termica che fino al 93% viene recuperata per essere ceduta all’aria di rinnovo proveniente dall’esterno. Nella fase d’immissione, l’aria fresca di rinnovo, prima di essere convogliata verso l’interno, grazie ad appositi filtri, viene privata delle polveri sottili e convogliata nello scambiatore ceramico. La filtrazione dell’aria proveniente dall’esterno migliora sensibilmente la vita di soggetti affetti da allergie o problemi respiratori. Una volta filtrata, l’aria di rinnovo passa attraverso lo scambiatore di calore, dove recupera l’energia termica dell’aria prima estratta. Grazie a questo sistema intelligente, l’aria di rinnovo avrà una temperatura il più possibile vicina a quella interna ottimizzando così l’azione dei sistemi di condizionamento e riscaldamento e riducendo quindi il consumo energetico. Ciò che rimane è un flusso d'aria fresca, pura e perfettamente adatta alle tue esigenze. Benefici Tangibili con la ventilazione meccanica puntuale La ventilazione meccanica puntuale offre una serie di vantaggi tangibili che migliorano la tua qualità di vita. Risparmia e vivi meglio! Scopri i vantaggi dei moderni sistemi VMC puntuali. Massimo risparmio energetico. I sistemi VMC puntuali, garantiscono un'efficienza senza pari nel recupero termico, traducendosi in notevoli risparmi sulla bolletta energetica. Inoltre, il loro consumo elettrico è estremamente ridotto. Aria di alta qualità sempre. Grazie a un sistema di filtraggio altamente efficace, respirerai aria pulita, priva di qualsiasi agente inquinante o nocivo per la salute. La tua famiglia merita solo il meglio! Installazione semplice e veloce. A differenza dei complessi sistemi VMC centralizzati, quelli puntuali non richiedono opere murarie invasive, canalizzazioni o macchine ingombranti. Basta un modesto foro nella parete per far passare la conduttura e il gioco è fatto! Manutenzione senza stress. La sostituzione periodica del filtro può essere eseguita da te stesso, senza bisogno di chiamare un tecnico specializzato. Addio alle costose e fastidiose operazioni di manutenzione tipiche dei sistemi VMC centralizzati! Silenzio e tranquillità. Un sistema VMC puntuale di qualità assicura un comfort acustico elevato, fondamentale soprattutto durante le ore notturne. Dormi sonni tranquilli senza rumori fastidiosi! Aumenta il valore della tua casa. Grazie all'efficienza energetica garantita dai sistemi VMC puntuali, la classe energetica della tua abitazione aumenterà significativamente, incrementando il suo valore sul mercato immobiliare. Design compatto e adattabile ad ogni ambiente. Le moderne unità VMC presentano dimensioni ridotte e un design estetico accattivante. Possono essere incassate direttamente nelle murature, integrandosi perfettamente con qualsiasi stile abitativo. Conclusioni: La ventilazione meccanica puntuale rappresenta un'innovazione fondamentale che permette, a tutti, di migliorare la qualità dell'aria domestica e di preservare la salute e il benessere delle persone che la abitano. Installazione semplice e manutenzione agevole sono i punti di forza che la rendono adatta alle esigenze di ogni abitazione o ufficio. Investire nella ventilazione meccanica puntuale significa assicurarsi un ambiente sano e confortevole, avere una casa efficiente, ridurre i consumi e rispettare l'ambiente. Non rinunciare a comfort, risparmio e salute. Scegli un sistema VMC puntuale e trasforma la tua casa in un'oasi di benessere! Vuoi saperne di più? Vieni a visitare il nostro Store a Barcellona Pozzo di Gotto, punto di riferimento per l'intera provincia di Messina, e scoprirai tutti i vantaggi del nuovo sistema di...

Isolamento termico e ventilazione meccanica controllata

Isolamento termico e ventilazione meccanica controllata

Sulla spinta del Superbonus 110%, gran parte degli edifici Italiani è stata interessata da interventi di efficientamento energetico. Tra gli interventi trainanti, per accedere al beneficio, l’isolamento termico è stato uno dei più utilizzati. Nuovi infissi e cappotto termico hanno reso gli edifici molto efficienti e isolati. Tuttavia, se da un lato, l’isolamento consente di abbattere le dispersioni di calore e generare un notevole risparmio energetico, dall’altro porta con sé una serie di danni collaterali. Fortunatamente, la ventilazione meccanica controllata (VMC) si rivela la soluzione perfetta per risolvere tali problemi e garantire un ambiente sano e confortevole. Scopriamo insieme come la VMC può mitigare i danni da cappotto termico. Quali sono i danni da isolamento termico e come la ventilazione meccanica controllata può risolverli Per isolamento termico di un edificio s’intende il ricorso a soluzioni tecnologiche e costruttive che riducono le perdite di calore verso l’esterno durante l’inverno e l’ingresso del calore in casa durante l’estate. Grazie agli incentivi fiscali, nuovi infissi a taglio termico e cappotti termici hanno fatto ingresso nelle abitazioni degli Italiani per aumentarne l’efficienza energetica. Tuttavia, questo tipo d’isolamento può creare una barriera quasi ermetica all’aria, causando alcuni effetti negativi. Uno dei principali problemi è l’accumulo di umidità all’interno delle pareti, a causa della mancanza di ventilazione naturale. Se non facciamo circolare l’aria in maniera costante e puntuale, l’umidità intrappolata favorisce la formazione di muffe, funghi e condensa, compromettendo la salute degli abitanti e danneggiando la struttura stessa dell’edificio. D’altra parte, se apriamo le finestre e lasciamo circolare l’aria, la temperatura interna generata con i sistemi di riscaldamento o condizionamento andrà persa e i consumi energetici aumenteranno. E’ qui che viene in soccorso la Ventilazione meccanica controllata. Come funziona la ventilazione meccanica controllata La VMC è un sistema progettato per garantire un ricambio d’aria costante e controllato all’interno delle abitazioni senza il bisogno di aprire le finestre. La VMC preleva l’aria viziata dai locali umidi, come bagni, cucine e lavanderie, e la sostituisce con aria fresca proveniente dall’esterno, senza che i flussi si mescolino. Grazie a uno scambiatore di calore, l’aria viziata, prima di essere espulsa all’esterno cede calore all’aria di rinnovo in ingresso, consentendo un notevole risparmio energetico. In questo modo, infatti, i sistemi di riscaldamento o condizionamento non dovranno lavorare di più per compensare le perdite di calore dovute al ricambio d’aria e il risparmio energetico sarà massimo. La continua circolazione dell’aria previene la formazione di condensa e il proliferare di muffe e funghi. Inoltre, il controllo costante e programmato della ventilazione consente di mantenere l’equilibrio dell’umidità all’interno dell’abitazione, evitando eccessi e mancanze che potrebbero danneggiare sia la salute degli abitanti sia la struttura dell’edificio.   Benefici aggiuntivi della ventilazione meccanica controllata Oltre a risolvere i danni da cappotto termico, la VMC offre numerosi vantaggi aggiuntivi per il comfort e la salute delle persone. Il continuo ricambio d'aria favorisce un ambiente più salubre, eliminando odori sgradevoli, agenti inquinanti e allergeni presenti nell'aria interna. Inoltre, la VMC contribuisce a migliorare la qualità dell'aria indor, riducendo la presenza di sostanze nocive come il biossido di carbonio, i composti organici volatili (COV) e le particelle sospese. Ciò è particolarmente importante per le persone che soffrono di allergie o problemi respiratori, offrendo loro un ambiente più pulito e salubre in cui vivere. La VMC aiuta, poi, a mantenere un comfort termico ottimale all'interno dell'abitazione. Grazie allo scambiatore di calore, l'aria fresca che viene introdotta dall'esterno è preriscaldata o preraffrescata, riducendo così la necessità di utilizzare l'impianto di riscaldamento o di condizionamento per mantenere una temperatura gradevole. Ciò si traduce in un notevole risparmio energetico e in una riduzione delle bollette energetiche.     Come scegliere la ventilazione meccanica adeguata Quando si tratta di scegliere il sistema di ventilazione meccanica controllata più adatto, è fondamentale rivolgersi a professionisti esperti nel settore. Un esperto sarà in grado di valutare le specifiche esigenze dell'abitazione e consigliare la soluzione più idonea. Sarà necessario prendere in considerazione la dimensione dell'abitazione, la disposizione degli ambienti, le condizioni climatiche locali e le preferenze personali. Potrebbe bastare l’installazione di un sistema di VMC puntuale o potrebbe essere consigliata l'installazione della VMC canalizzata. È importante anche considerare la qualità del sistema di VMC, assicurandosi che sia conforme alle normative e che abbia un'efficienza energetica elevata. La scelta di un prodotto di qualità garantirà prestazioni ottimali e durature nel tempo. Conclusioni Il cappotto termico, se accuratamente progettato e posato, è un efficace strumento per migliorare l'efficienza energetica delle abitazioni, ma se non accompagnato da un adeguato sistema di ventilazione, può causare danni come la formazione di muffe e la condensa. La ventilazione meccanica controllata (VMC) rappresenta la soluzione ideale per risolvere tali problemi. La VMC garantisce un ricambio d'aria costante e controllato, prevenendo l'accumulo di umidità e creando un ambiente sano e confortevole. Quindi, se hai installato un cappotto termico o stai pensando di farlo, non dimenticare di affiancarlo a un efficace sistema di VMC. In questo modo, potrai godere dei benefici dell'isolamento termico senza dover affrontare i danni collaterali. La combinazione di cappotto termico e VMC rappresenta un connubio vincente per l'efficienza energetica e il benessere abitativo.  Vuoi saperne di più? Vieni a visitare il nostro Store a Barcellona Pozzo di Gotto, punto di riferimento per l'intera provincia di Messina, e vedrai da vicino un impianto di ventilazione meccanica controllata in funzione. Potrai immergerti in una demo house, dove tutti gli impianti sono installati e funzionanti.  I nostri esperti ascolteranno le tue esigenze e ti guideranno a scegliere l'impianto di ventilazione meccanica controllata più adatto. Vivi anche tu l’esperienza del vero comfort abitativo etico!   Note sull’autore Alessandro Perlongo Esperto in efficienza energetica e fondatore di Energetica Etica di Perlongo Alessandro, azienda specializzata in sistemi tecnologici integrati per il risparmio energetico e il comfort abitativo etico.    ...