Sei stanco di dipendere dai gestori energetici tradizionali e vuoi contribuire alla salvaguardia dell’ambiente? L’indipendenza energetica potrebbe essere la risposta che stai cercando.

Nel contesto attuale, l’indipendenza energetica rappresenta uno degli obiettivi più ambiti per governi, aziende e privati che cercano di adottare uno stile di vita sostenibile e bollette più leggere.

Crisi climatica e rincaro bollette ci stanno mettendo a dura prova.

Raggiungere l’indipendenza energetica significa liberarsi dalla dipendenza da fonti energetiche non rinnovabili, ridurre l’impatto ambientale e alleggerire il peso delle utenze.

In quest’articolo, scoprirai come ottenere l’indipendenza energetica, per vivere al massimo il comfort della tua abitazione, risparmiare sulle utenze e vivere in armonia con l’ambiente.

 

Cosa si intende per indipendenza energetica

L’indipendenza energetica va intesa come la capacità di produrre localmente e autonomamente l’energia e il calore necessari per soddisfare il proprio fabbisogno energetico.

Ciò comporta il passaggio da fonti energetiche non rinnovabili, come il carbone e il petrolio, a fonti energetiche rinnovabili e sostenibili, come l’energia solare, eolica, idroelettrica e geotermica.

Questo, oltre a far bene all’ambiente e di riflesso a ogni essere vivente, consente di evitare il più possibile aumenti di prezzi e interruzioni di fornitura.

Parliamo di abitazioni capaci di garantire consumi energetici molto bassi e tendenti allo zero, edifici dove il consumo è molto basso ed è coperto da energia rinnovabile autoprodotta.

In Italia dal 2021 tutti gli edifici nuovi o soggetti a una ristrutturazione profonda devono adeguarsi a questo standard europeo, un obbligo che per gli edifici pubblici è già previsto dal 2019.

In questa corsa verso l’indipendenza energetica, è cruciale comprendere che non esistono soluzioni standard valide per tutti e che ogni scelta va accuratamente calibrata sulle esigenze delle singole abitazioni e delle abitudini di chi le abita.

Valutare il fabbisogno energetico per ottenere l’indipendenza energetica

Prima di pensare a come rendersi energicamente indipendenti è necessario capire, preliminarmente, di quanta energia abbiamo bisogno per soddisfare tutte le esigenze abitative.

L’isolazione dell’abitazione e le scelte impiantistiche influenzano pesantemente il fabbisogno energetico.

Case poco isolate termicamente, impianti obsoleti e poco efficienti aumentano notevolmente i consumi delle abitazioni e difficilmente ci consentono di poter raggiungere l’indipendenza energetica.

L’ideale è partire da una buona isolazione termica per poi passare a un’accurata scelta dei sistemi di riscaldamento, condizionamento e produzione acqua calda sanitaria.

Questo processo va fatto con molta attenzione e seguito da professionisti termo tecnici in grado di calibrare consapevolmente e in maniera ottimale ogni soluzione.

Il termo tecnico qualificato, troverà le soluzioni più efficienti e adeguate al tuo budget per progettare un’abitazione 100% elettrica che abbandoni definitivamente il gas.

 

casa 100% elettrica con Energetica Etica

Indipendenza energetica con la casa 100% elettrica

Solo una casa 100% elettrica ti consentirà di monitorare e gestire in modo intelligente i tuoi consumi per poi ridurli al minimo con l’alimentazione da fonti rinnovabili.

Questo tipo di abitazione garantirà a te e i tuoi cari di vivere al massimo il comfort abitativo etico.

Una casa 100% elettrica alimentata da fonti rinnovabili è il passo indispensabile per ottenere l’indipendenza energetica.

Se tutto ciò che ci serve è elettrico e l’energia proviene da fonti rinnovabili come sole e aria, l’indipendenza energetica è una meta raggiungibile.

Possedere una casa 100% elettrica vuol dire possedere un immobile dove l’energia elettrica è la fonte per illuminare, alimentare gli elettrodomestici, cucinare, riscaldarsi, rinfrescarsi, produrre acqua calda sanitaria, garantirsi il giusto ricambio d’aria e la corretta umidità.

Sistemi radianti per il riscaldamento e il condizionamento alimentati da pompa di calore, scaldacqua a pompa di calore e ventilazione meccanica controllata, sono le scelte ottimali per garantire un elevato comfort abitativo, una gestione SMART e un’elevata efficienza energetica.

Migliorare l’efficienza energetica per ottenere l’indipendenza energetica

La giusta scelta dei sistemi di riscaldamento, condizionamento, produzione di acqua calda sanitaria e trattamento aria rendono i nostri immobili altamente efficienti.

Senza una corretta e consapevole scelta degli impianti non si va da nessuna parte.

Scelte tradizionali e armai obsolete, come caldaie e termosifoni, rendono le nostre abitazioni poco efficienti, assai dispendiose e lontane dal poter essere energeticamente indipendenti.

Pompa di calore e impianto fotovoltaico sono l’accoppiata vincente per l’indipendenza energetica.

Le pompe di calore usano l’energia presente nell’aria o nel terreno per riscaldare o rinfrescare gli edifici e per produrre acqua calda sanitaria.

L’abbinamento della pompa di calore a un impianto di riscaldamento e raffrescamento radiante garantisce un risparmio energetico che può andare dal 40% al 70% rispetto ai sistemi tradizionali.

Utilizzare un boiler a pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria, rispetto ai tradizionali scaldabagni elettrici consente di ridurre i consumi fino al 70%.

Circa il 75% dell’energia richiesta dalla pompa di calore proviene dall’ambiente esterno e l’apporto di energia elettrica è solo del 25%.

Se questo 25% lo produciamo con un impianto fotovoltaico, il consumo è in concreto azzerato.

 

 

 

Conclusioni

L’indipendenza energetica è un obiettivo raggiungibile attraverso l’adozione di fonti energetiche rinnovabili e l’efficienza energetica.

Riducendo i consumi, adottando sistema impiantistico intelligente, e installando un impianto fotovoltaico, è possibile raggiungere un’autonomia energetica individuale.

È importante valutare attentamente le proprie esigenze energetiche, consultare esperti del settore e sfruttare gli incentivi e le agevolazioni disponibili per rendere l’investimento più accessibile.

Contribuire all’ambiente, risparmiare sulla bolletta energetica e vivere in armonia con fonti energetiche sostenibili è possibile attraverso l’indipendenza energetica.

Prendi il controllo della tua energia e inizia il tuo percorso verso un futuro più sostenibile.

Vuoi saperne di più?

Vieni a visitare il nostro Store a Barcellona Pozzo di Gotto, punto di riferimento per l’intera provincia di Messina, vedrai da vicino i sistemi impiantistici idrosanitari più evoluti in funzione.

Potrai immergerti in una demo house, dove tutti gli impianti sono installati e funzionanti. I nostri esperti ascolteranno le tue esigenze e ti guideranno a scegliere le soluzioni e gli impianti più adatti alle tue esigenze.

Vivi anche tu l’esperienza del vero comfort abitativo etico e punta all’indipendenza energetica!

contattaci senza impegno

 

Note sull’autore

Azienda - Energetica Etica

Alessandro Perlongo

Esperto in efficienza energetica e fondatore di Energetica Etica di Perlongo Alessandro, azienda specializzata in sistemi tecnologici integrati per il risparmio energetico e il comfort abitativo etico.