Quando si tratta di progettare o ristrutturare una casa, la scelta del sistema di raffrescamento è fondamentale per garantire un comfort ottimale durante i mesi estivi.
La soluzione di climatizzazione innovativa è sicuramente il raffrescamento a pavimento, detto anche raffrescamento radiante.
In quest’articolo, esploreremo i dettagli di questa tecnologia di climatizzazione e i suoi vantaggi, fornendo una panoramica completa per aiutarti a prendere una decisione informata.
Il concetto di raffrescamento a pavimento
Il sistema di riscaldamento a pavimento è ormai sempre più diffuso ma difficilmente è noto che lo stesso impianto può essere utilizzato anche per il raffrescamento.
Hai capito bene! Un unico impianto, invisibile e silenzioso utilizzabile sia nelle stagioni fredde sia in quelle calde.
Per utilizzare l’impianto radiante in tutte le stagioni e massimizzare il risparmio è solo necessario dotarsi di una pompa di calore reversibile.
La realizzazione di un pavimento radiante, se progettata e installata a regola d’arte, non ha paragoni in termini di risparmio energetico, comfort e benessere.
Come funziona l’impianto di raffrescamento a pavimento
L’impianto di raffrescamento a pavimento prevede l’installazione di una serpentina, altamente resistente alle temperature e al calpestio, sotto il pavimento.
Nella serpentina circolerà semplicemente dell’acqua raffrescata dalla sorgente termica cui è collegata.
Gli spazi sono quindi liberi da antiestetici corpi esterni (ventilconvettori, climatizzatori) e possono essere impiegati con la massima libertà di arredo.
L’acqua fredda circola attraverso questi tubi a una temperatura che si aggira tra i 15 e i 18 °C, raffreddando l’ambiente tramite irraggiamento.
Questo vuol dire che la temperatura ambientale sarà percepita dal corpo umano come naturale piacevole.
La temperatura sarà omogenea in ogni parte dell’ambiente e non si genererà nessun fastidioso movimento d’aria, come accade invece per i sistemi di raffrescamento tradizionali.
L’umidità è regolata a livelli ideali per il corpo umano tramite l’integrazione di un sistema di deumidificazione.
Vantaggi del raffrescamento a pavimento
Il raffrescamento a pavimento offre numerosi vantaggi rispetto ad altri sistemi di climatizzazione.
Prima di tutto, è possibile utilizzare lo stesso impianto per il riscaldamento invernale e il raffrescamento estivo, offrendo una soluzione versatile.
Inoltre, i consumi energetici sono ridotti rispetto ai tradizionali sistemi di climatizzazione ad aria. Poi, se la pompa di calore è adeguatamente alimentata da energia fotovoltaica, il costo per il condizionamento è in concreto irrisorio e si può puntare all’indipendenza energetica.
Grazie alla distribuzione uniforme del fresco in tutta la casa, si evitano i fastidiosi sbalzi di temperatura causati dai condizionatori d’aria.
Non da ultimo, l’impianto di raffrescamento a pavimento è invisibile e silenzioso, garantendo così il massimo comfort.
Accorgimenti per raffrescamento a pavimento
Sono quindi innumerevoli i vantaggi di un raffrescamento a pavimento ma per la massima resa e funzionalità sono necessari alcuni accorgimenti.
Il primo tra tutti è la scelta dell’installatore. Occorre, infatti, personale qualificato che dimensioni e progetti correttamente il sistema. Non esistono soluzioni standard valide per tutti.
Un altro fattore da valutare è il tipo di rivestimento scelto per il pavimento. Seppur adattabile a qualsiasi tipologia di pavimento, è importante tener conto che alcuni pavimenti possono essere più isolanti e ridurre così la trasmissione di energia termica all’ambiente.
Infine, la gestione dell’umidità è un aspetto cruciale da considerare nel raffrescamento a pavimento. È essenziale che l’impianto sia progettato e installato correttamente, con la regolazione adeguata della temperatura dell’acqua che circola nei tubi.
Fondamentale, per evitare la formazione di condensa sulle superfici fredde, è installare, così come avviene per il condizionatore, un sistema di deumidificazione dell’ambiente.
La scelta ottimale sarebbe l’integrazione dell’impianto di raffrescamento a pavimento con un sistema di VMC con funzione deumidifica integrata.
Conclusioni
Avrai capito che è fondamentale affidarsi solo a professionisti competenti e qualificati per garantire un’installazione accurata e un corretto funzionamento del sistema.
In conclusione, il raffrescamento a pavimento rappresenta una soluzione di climatizzazione innovativa ed efficace per garantire il comfort estivo nelle abitazioni e negli ambienti di lavoro.
Con una corretta progettazione, installazione e gestione, offrendo una climatizzazione efficiente, uniforme e silenziosa, i vantaggi di questo sistema sono impareggiabili.
Se stai valutando un sistema di raffrescamento per la tua casa o il tuo ufficio, il raffrescamento a pavimento potrebbe essere la scelta ideale per il tuo comfort estivo.
Vuoi saperne di più?
Vieni a visitare il nostro Store a Barcellona Pozzo di Gotto, punto di riferimento per l’intera provincia di Messina, vedrai da vicino un impianto di raffrescamento a pavimento in funzione.
Potrai immergerti in una demo house, dove tutti gli impianti sono installati e funzionanti. I nostri esperti ascolteranno le tue esigenze e ti guideranno a scegliere le soluzioni e gli impianti più adatti alle tue esigenze.
Vivi anche tu l’esperienza del vero comfort abitativo etico!
Note sull’autore
Esperto in efficienza energetica e fondatore di Energetica Etica di Perlongo Alessandro, azienda specializzata in sistemi tecnologici integrati per il risparmio energetico e il comfort abitativo etico.