Sulla spinta del Superbonus 110%, gran parte degli edifici Italiani è stata interessata da interventi di efficientamento energetico.
Tra gli interventi trainanti, per accedere al beneficio, l’isolamento termico è stato uno dei più utilizzati. Nuovi infissi e cappotto termico hanno reso gli edifici molto efficienti e isolati. Tuttavia, se da un lato, l’isolamento consente di abbattere le dispersioni di calore e generare un notevole risparmio energetico, dall’altro porta con sé una serie di danni collaterali.
Fortunatamente, la ventilazione meccanica controllata (VMC) si rivela la soluzione perfetta per risolvere tali problemi e garantire un ambiente sano e confortevole. Scopriamo insieme come la VMC può mitigare i danni da cappotto termico.
Quali sono i danni da isolamento termico e come la ventilazione meccanica controllata può risolverli
Per isolamento termico di un edificio s’intende il ricorso a soluzioni tecnologiche e costruttive che riducono le perdite di calore verso l’esterno durante l’inverno e l’ingresso del calore in casa durante l’estate.
Grazie agli incentivi fiscali, nuovi infissi a taglio termico e cappotti termici hanno fatto ingresso nelle abitazioni degli Italiani per aumentarne l’efficienza energetica.
Tuttavia, questo tipo d’isolamento può creare una barriera quasi ermetica all’aria, causando alcuni effetti negativi.
Uno dei principali problemi è l’accumulo di umidità all’interno delle pareti, a causa della mancanza di ventilazione naturale. Se non facciamo circolare l’aria in maniera costante e puntuale, l’umidità intrappolata favorisce la formazione di muffe, funghi e condensa, compromettendo la salute degli abitanti e danneggiando la struttura stessa dell’edificio. D’altra parte, se apriamo le finestre e lasciamo circolare l’aria, la temperatura interna generata con i sistemi di riscaldamento o condizionamento andrà persa e i consumi energetici aumenteranno.
E’ qui che viene in soccorso la Ventilazione meccanica controllata.
Come funziona la ventilazione meccanica controllata
La VMC è un sistema progettato per garantire un ricambio d’aria costante e controllato all’interno delle abitazioni senza il bisogno di aprire le finestre.
La VMC preleva l’aria viziata dai locali umidi, come bagni, cucine e lavanderie, e la sostituisce con aria fresca proveniente dall’esterno, senza che i flussi si mescolino.
Grazie a uno scambiatore di calore, l’aria viziata, prima di essere espulsa all’esterno cede calore all’aria di rinnovo in ingresso, consentendo un notevole risparmio energetico. In questo modo, infatti, i sistemi di riscaldamento o condizionamento non dovranno lavorare di più per compensare le perdite di calore dovute al ricambio d’aria e il risparmio energetico sarà massimo.
La continua circolazione dell’aria previene la formazione di condensa e il proliferare di muffe e funghi. Inoltre, il controllo costante e programmato della ventilazione consente di mantenere l’equilibrio dell’umidità all’interno dell’abitazione, evitando eccessi e mancanze che potrebbero danneggiare sia la salute degli abitanti sia la struttura dell’edificio.
Benefici aggiuntivi della ventilazione meccanica controllata
Oltre a risolvere i danni da cappotto termico, la VMC offre numerosi vantaggi aggiuntivi per il comfort e la salute delle persone. Il continuo ricambio d’aria favorisce un ambiente più salubre, eliminando odori sgradevoli, agenti inquinanti e allergeni presenti nell’aria interna.
Inoltre, la VMC contribuisce a migliorare la qualità dell’aria indor, riducendo la presenza di sostanze nocive come il biossido di carbonio, i composti organici volatili (COV) e le particelle sospese. Ciò è particolarmente importante per le persone che soffrono di allergie o problemi respiratori, offrendo loro un ambiente più pulito e salubre in cui vivere.
La VMC aiuta, poi, a mantenere un comfort termico ottimale all’interno dell’abitazione.
Grazie allo scambiatore di calore, l’aria fresca che viene introdotta dall’esterno è preriscaldata o preraffrescata, riducendo così la necessità di utilizzare l’impianto di riscaldamento o di condizionamento per mantenere una temperatura gradevole. Ciò si traduce in un notevole risparmio energetico e in una riduzione delle bollette energetiche.

Foto di Sarah Chai
Come scegliere la ventilazione meccanica adeguata
Quando si tratta di scegliere il sistema di ventilazione meccanica controllata più adatto, è fondamentale rivolgersi a professionisti esperti nel settore. Un esperto sarà in grado di valutare le specifiche esigenze dell’abitazione e consigliare la soluzione più idonea.
Sarà necessario prendere in considerazione la dimensione dell’abitazione, la disposizione degli ambienti, le condizioni climatiche locali e le preferenze personali.
Potrebbe bastare l’installazione di un sistema di VMC puntuale o potrebbe essere consigliata l’installazione della VMC canalizzata.
È importante anche considerare la qualità del sistema di VMC, assicurandosi che sia conforme alle normative e che abbia un’efficienza energetica elevata. La scelta di un prodotto di qualità garantirà prestazioni ottimali e durature nel tempo.
Conclusioni
Il cappotto termico, se accuratamente progettato e posato, è un efficace strumento per migliorare l’efficienza energetica delle abitazioni, ma se non accompagnato da un adeguato sistema di ventilazione, può causare danni come la formazione di muffe e la condensa.
La ventilazione meccanica controllata (VMC) rappresenta la soluzione ideale per risolvere tali problemi. La VMC garantisce un ricambio d’aria costante e controllato, prevenendo l’accumulo di umidità e creando un ambiente sano e confortevole. Quindi, se hai installato un cappotto termico o stai pensando di farlo, non dimenticare di affiancarlo a un efficace sistema di VMC. In questo modo, potrai godere dei benefici dell’isolamento termico senza dover affrontare i danni collaterali.
La combinazione di cappotto termico e VMC rappresenta un connubio vincente per l’efficienza energetica e il benessere abitativo.
Vuoi saperne di più?
Vieni a visitare il nostro Store a Barcellona Pozzo di Gotto, punto di riferimento per l’intera provincia di Messina, e vedrai da vicino un impianto di ventilazione meccanica controllata in funzione.
Potrai immergerti in una demo house, dove tutti gli impianti sono installati e funzionanti. I nostri esperti ascolteranno le tue esigenze e ti guideranno a scegliere l’impianto di ventilazione meccanica controllata più adatto.
Vivi anche tu l’esperienza del vero comfort abitativo etico!
Note sull’autore
Esperto in efficienza energetica e fondatore di Energetica Etica di Perlongo Alessandro, azienda specializzata in sistemi tecnologici integrati per il risparmio energetico e il comfort abitativo etico.